Call for Papers Special Issue 2025
Questo numero si propone di indagare le emergenze educative attraverso una prospettiva storicamente informata e al tempo stesso rivolta ai problemi dell’attualità. Dal bilancio sulle pratiche di organizzazione dei processi educativi e formativi nel periodo pandemico, fino agli ultimi più recenti scenari di crisi dovuta al riemergere di conflitti economici e bellici sul quadro internazionale, appaiono sempre più centrali le elaborazioni di metodologie e pratiche di intervento in contesti critici. Per essere inquadrate e messe a fuoco, le emergenze educative vanno collocate nel contesto della società complessa (Ulivieri, 2018) e alla luce delle analisi sulla crisi della democrazia e delle emergenze sociali e culturali contemporanee (Polenghi, 2018). Il numero speciale della rivista punta quindi a sviluppare un approccio integrato al problema delle emergenze educative, partendo dagli sviluppi (e dalle crisi) della società complessa e globalizzata, in cui il valore della conoscenza acquisisce una rinnovata centralità dal punto di vista economico, politico e culturale (Sirignano, 2019), per cui diventa tanto più decisivo socializzare e valorizzare la conoscenza, anche attraverso l’elaborazione di nuove pratiche educative e didattiche, incardinate su visioni pedagogiche in grado di tener conto dei bisogni educativi emergenti.
Temi di interesse:
- L’emergenza educativa davanti alle nuove tecnologie digitali.
- Questioni pedagogiche rispetto all’inquadramento storico delle emergenze educative, dell’emarginazione, degli esclusi dall’istruzione.
- La relazione tra le emergenze formative e modalità di contrasto del fenomeno tramite le metodologie sviluppate nell’ambito delle Medical Humanities.
- Metodologie e pratiche didattiche che abbiano di mira il coinvolgimento e lo stimolo dell’interesse
- Fronteggiare le emergenze formative in scenari critici.
- Conflitti familiari ed emergenze educative.
- Bilanci critici dell’esperienza pedagogico/didattica nell’emergenza educativa della pandemia.
- Risposte europee alle emergenze educative e formative.
Bibliografia di riferimento
Ulivieri, S. (a cura di, 2018). Le emergenze educative della società complessa. Lecce: Pensa MultiMedia.
Sirignano, F. (2019). La formazione pedagogica. Modelli e percorsi. Napoli: Liguori.
Polenghi, S. (2018). Le emergenze educative nella società contemporanea: etica e pedagogia. Lecce: Pensa MultiMedia.
Tempistica e indicazioni per la redazione dei contributi
I contributi, in lingua italiana e inglese, redatti in forma di saggio per un massimo di 30000 caratteri (spazi e note inclusi) dovranno pervenire alla redazione – utilizzando esclusivamente il format per la redazione dei contributi, disponibile al seguente indirizzo: https://www.ojsaracne.eu/OJS/MHMN/about/submissions inviandoli attraverso la piattaforma OJS della rivista entro e non oltre il 30/05/2025
Pubblicazione Special Issue: giugno 2025
I contributi saranno valutati mediante double blind peer reviewing e dovranno essere redatti secondo il format della Rivista, accompagnati da un abstract (massimo 500 caratteri, spazi inclusi) e 3/4 parole- chiave, entrambi in italiano e in inglese).
Il format per la redazione dei contributi, con gli esempi per i riferimenti bibliografici, è scaricabile anche al seguente link:
https://docs.google.com/document/d/1CCkDrHY_pydyrFGfK57LukAglocM2zxr/edit