Il ruolo pedagogico del cinema nella formazione per le professioni sanitarie
DOI:
https://doi.org/10.53136/979122181374619Parole chiave:
narrazione cinematografica, pedagogia sanitaria, linguaggio visivo, ermeneuticaAbstract
Negli ultimi decenni, l'impiego della cinematografia come strumento didattico nel contesto delle professioni sanitarie ha acquisito una rilevanza pedagogica. Valorizzando le qualità narrative e rappresentative del cinema, tale metodologia arricchisce il percorso formativo offrendo una visione multidimensionale della realtà. Ciò consente agli studenti di partecipare attivamente a discussioni e riflessioni su temi complessi e multidisciplinari, essenziali per comprendere le dimensioni etiche, educative, psicologiche e sociali della cura sanitaria.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Enza Manila Raimondo (Autore)

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.