Scienza delle emozioni e formazione esperienziale in ambito sanitario
DOI:
https://doi.org/10.53136/979122181374622Parole chiave:
medicina, emozioni, benessere, curaAbstract
L' intento di questo articolo è di evidenziare il ruolo dell' educazione emotiva in ambito sanitario. Educare i professionisti del mondo sanitario alla scienza delle emozioni e alla chimica del benessere attraverso la metafora del teatro, rappresenta, oggi più che mai, un obiettivo fondamentale per la costruzione di una relazione sana ed efficace. Insegnare i principi cardine dell' Intelligenza Emotiva e del Metodo D.O.S.E. vuol dire formare professionisti empatici, capaci di maggiore autocontrollo e ascolto attivo, in grado di sintonizzarsi sul vissuto emotivo del paziente e di stimolare la produzione endogena di neurotrasmettitori e neurormoni del benessere a vantaggio della qualità di vita propria e altrui, alimentando così un' assistenza centrata sulla persona prima che sulla patologia
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Ambrogio Scognamiglio, Silvia Iovine (Autore)

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.