Il bisogno di senso e la ricerca di significato nella formazione del sé professionale. Per un’intelligenza orientativa
DOI:
https://doi.org/10.53136/97912218038158Parole chiave:
apprendimento significativo, orientamento, formazione, competenzaAbstract
In questo contributo propongo una riflessione pedagogica sulla formazione dell’intelligenza orientativa, così come può avvenire nelle istituzioni formative. In ogni ordine e grado, una didattica in funzione orientativa si prefigge di interpretare i bisogni reali di ogni studente in rapporto alle discipline creando le condizioni di uno sguardo attivo sul reale; ciò attribuisce il suo tratto professionalizzante. Non sarebbe tale però se, al contempo, non svolgesse al suo interno il soddisfacimento di un bisogno costitutivo della persona: quello di esistere con un significato, di ricercare il senso del “sapere” e del “sapere fare”. Denoto tale processo di significare le cose facendo ricorso agli stili di insegnamento e di apprendimento significativo, generativo, esperienziale.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Manila Raimondo (Autore)

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.