Call for Papers n. 2/2024
Questo numero si propone di esplorare come le tecnologie emergenti stiano trasformando l'approccio pedagogico alle Medical Humanities e alla medicina narrativa, con un'attenzione particolare alle metodologie didattiche innovative, alla pedagogia speciale e all'approccio ICF.
La rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale (IA), della robotica educativa e delle nuove tecnologie sta trasformando significativamente l'approccio pedagogico alle Medical Humanities e alla medicina narrativa. L'adozione di tali tecnologie non solo arricchisce la formazione degli studenti di medicina, ma promuove anche un'educazione inclusiva e personalizzata in linea con i principi dell'ICF, che valorizza il funzionamento e la disabilità in un contesto biopsicosociale. Questo numero mira a raccogliere contributi che illustrino come le tecnologie pedagogiche avanzate possano essere applicate nel contesto delle Medical Humanities per favorire un'educazione equa e inclusiva.
Temi di interesse:
- Intelligenza Artificiale e Didattica nelle Medical Humanities:
- Utilizzo di algoritmi di IA per personalizzare i percorsi di apprendimento nelle Medical Humanities, con un focus sulle esigenze individuali degli studenti.
- Strumenti di IA per l'analisi delle narrazioni dei pazienti e del personale di cura e il loro utilizzo in contesti educativi per promuovere una maggiore attenzione nelle pratiche comunicative e relazionali.
- Piattaforme educative basate sull'IA per supportare l'apprendimento continuo e l'inclusione degli studenti con disabilità, in linea con l'approccio ICF.
- Robotica Educativa e Formazione Inclusiva:
- Implementazione della robotica come strumento didattico per insegnare competenze cliniche e umanistiche, adattate alle necessità degli studenti con disabilità.
- Esperienze di apprendimento interattivo attraverso simulazioni robotiche per favorire l'inclusione e l'accessibilità.
- Progetti educativi che integrino la robotica per migliorare le pratiche comunicative e relazionali nei confronti dei pazienti, considerandone i diversi funzionamenti.
- Nuove Tecnologie e Innovazione Pedagogica:
- Applicazione di realtà aumentata e virtuale nella formazione medica e umanistica per creare ambienti di apprendimento inclusivi.
- Sviluppo di ambienti di apprendimento virtuali per l'insegnamento delle Medical Humanities che tengano conto delle diverse esigenze educative degli studenti.
- Studio di casi sull'uso di tecnologie digitali innovative per migliorare l'efficacia pedagogica e l'inclusività dell'educazione medica.
- Etica e Nuove Tecnologie in Educazione:
- Questioni etiche relative all'uso dell'IA e della robotica nella formazione medica e umanistica, con particolare attenzione alla giustizia e all'equità.
- Impatti delle nuove tecnologie sulle dinamiche insegnante-studente e sull'interazione educativa, promuovendo un approccio inclusivo secondo l'ICF.
- Riflessioni etiche sull'integrazione di strumenti tecnologici avanzati nei curricoli di medicina narrativa per garantire un'educazione accessibile e rispettosa delle diversità.
Tempistica e indicazioni per la redazione dei contributi
I contributi, in lingua italiana e inglese, redatti in forma di saggio per un massimo di 30000 caratteri (spazi e note inclusi) dovranno pervenire alla redazione – utilizzando esclusivamente il format per la redazione dei contributi, disponibile al seguente indirizzo: https://www.ojsaracne.eu/OJS/MHMN/about/submissions inviandoli attraverso la piattaforma OJS della rivista entro e non oltre il 15/10/2024
Pubblicazione n. 2/2024: dicembre 2024
I contributi saranno valutati mediante double blind peer reviewing e dovranno essere redatti secondo il format della Rivista, accompagnati da un abstract (massimo 500 caratteri, spazi inclusi) e 3/4 parole- chiave, entrambi in italiano e in inglese).
Il format per la redazione dei contributi, con gli esempi per i riferimenti bibliografici, è scaricabile anche al seguente link:
https://docs.google.com/document/d/1CCkDrHY_pydyrFGfK57LukAglocM2zxr/edit